Sembra un gioco di parole ma non lo è.
Avevo voglia di pomodori al forno, ma non volevo la pesantezza del ripieno di carne o riso, così ho pensato di rendere la polpa di pomodoro della consistenza giusta per essere ritenuta un degno ripieno. Il risultato è ormai leggenda.

Pomodori (al forno) ripieni di pomodoro _ immagine soggetta a Copyright.
Ingredienti per 4/8 persone:
8 pomodori ramati (circa 1,250 kg)
1 spicchio d’aglio
8 foglie di basilico grandi
1 cucchiaio di olio evo
45 gr di formaggio grana grattugiato
4 cucchiai di prezzemolo tritato
85 gr di pangrattato
4 pizzichi di sale
1 pizzico di pepe
sale q.b. per drenare i pomodori
olio evo q.b. per la cottura
- lava i pomodori, taglia le calotte con il picciolo (da conservare per la cottura) e con l’aiuto di un cucchiaino svuotali e versa la polpa ed il succo compresi i semi in un mixer.
- cospargi l’interno dei pomodori con un po’ di sale e mettili a riposare a testa in giù per far drenare l’acqua di vegetazione.
- aggiungi alla polpa di pomodoro nel mixer l’aglio a pezzettini, le foglie di basilico spezzettate, l’olio evo, sale e pepe. Accendi il mixer alla massima potenza per qualche minuto.
- versa la crema di pomodoro ottenuta in una ciotola ed incorpora uno alla volta il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e il pangrattato. Fai riposare per circa 10 minuti.
- riempi i pomodori con l’impasto e chiudili con le calotte che hai tenuto da parte. Disponili in una teglia rivestita di carta forno e cospargili con un pò di olio evo. Inforna a 200° – ventilato su griglia – per 30 minuti. Servire tiepido e temperatura ambiente.
- Note: a fine cottura, con l’aiuto di un cucchiaio o di una siringa da cucina, preleva l’acqua che i pomodori hanno rilasciato durante la cottura.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.