
Copyright foto http://www.foodandlifeblog.com
Il risotto è un piatto forte della cucina italiana, soprattutto all’estero. Adoro questo primo piatto perché mi permette di riciclare gli avanzi … il risotto è davvero buono con quasi tutto! L’unica cosa difficile di questo piatto è mettere d’accordo i commensali, perché c’è chi lo preferisce all’onda, chi al dente e chi lo ama mantecato e più compatto.
Cosa vuol dire risotto all’onda? è la consistenza ottimale del risotto, che si deve presentare non troppo liquido e non troppo compatto: muovendo la casseruola il risotto deve formare l’onda
Cosa vuol dire mantecare? Dallo spagnolo manteca (burro), procedimento volto a conferire consistenza cremosa a una preparazione. Si dice soprattutto del risotto nel quale eventuale eccedenza di brodo presente al termine della cottura viene emulsionata con burro e parmigiano grattugiato.
Ingredienti per 4 persone:
1 lt e 200 ml brodo di gallina leggero (vedi ABC)
320 gr riso Vialone Nano
200 gr zucca di Chioggia già mondata
20 gr burro
100 ml di vino bianco secco ( circa 1/2 bicchiere)
15 gr di grana padano ( circa 2 cucchiai)
60 gr di cipolla gialla ( circa 1/2 cipolla piccola)
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
– Metti sul fuoco il brodo (leggero mi raccomando) con la zucca precedentemente mondata, e fallo cuocere fino a quando la zucca diventerà tenera. Una volta pronta la zucca scolala dal brodo, schiacciala con una forchetta e mettila da parte. Il brodo dove avrai cotto la zucca ti servirà per sfumare il risotto, quindi mantienilo caldo.
– In una casseruola antiaderente fai imbiondire la cipolla tritata finemente con l’olio extra vergine d’oliva, aggiungi il riso e fai insaporire per qualche istante, poi sfuma con il vino bianco e fallo evaporare dal tutto per eliminare la parte alcolica.
– Procedi la cottura del risotto mescolando con moderazione e aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di brodo. Procedi questa operazione ogni volta che il riso assorbe il brodo.
– A metà cottura del risotto aggiungi e amalgama bene la zucca schiacciata.
– Quando il risotto è cotto togli la casseruola dal fuoco e manteca con il burro e il grana padano. Servi ben caldo.